Si è svolto il 10 aprile Customer Centricity, l’evento di networking di Unione Nazionale Consumatori.
Dalle ore 14.30, rappresentanti delle istituzioni, aziende, esperti e content creator si sono riuniti allo Zest Hub di via Marsala 29h a Roma, per un pomeriggio di confronto sui temi della sostenibilità. Il tema di quest’anno è stato:
La sostenibilità è morta?
Il consumatore al centro di un nuovo paradigma ESG
L’edizione 2025 ha avuto un taglio diverso rispetto alle precedenti: anziché suddividere i partecipanti all’interno di tavoli tematici (digitale, energia, alimentazione, automotive) come lo scorso anno, abbiamo deciso di “rompere i silos”: gli ospiti hanno percorso tre diverse sale, denominate E, S, G.
Nella prima sala (ovviamente dedicata al tema Environmental) i partecipanti hanno trovato ad accoglierli il prof. Carlo Alberto Pratesi, docente di marketing all’Università Roma Tre, che li ha condotti attraverso un confronto sul tema del marketing della sostenibilità ambientale, del pericolo green washing e il passaggio verso modelli di consumo circolari, il tutto senza dimenticare la percezione valoriale del consumatore.
La sala Social, è stata presentata da Cristina Cenci antropologa, senior partner dell’Istituto di ricerca Eikon, che ha guidato la discussione sui temi della responsabilità sociale, dell’inclusività e dell’equità con un occhio al mondo dei social network e anche all’utilizzo dell’IA, il tutto in un’ottica propositiva di tecnologia al servizio dei consumatori.
A gestire la sala Governance, infine, il prof. Pier Paolo Bucalo, Adjunct Professor, Customer & Employee Experience Management della Luiss Business School, che ha coinvolto i suoi interlocutori sui temi legati alla trasparenza, all’etica aziendale e ai modelli di governance che favoriscono la centralità del consumatore.
I partecipanti hanno affrontato questo percorso così da poter discutere all’interno di ciascuna sala, presentando le rispettive case-history, supportati da una dinamica di gamification.
All’esito di questo viaggio attraverso i parametri ESG, i tre moderatori hanno presentato le risultanze dalle tre sale durante la sessione plenaria, con l’obiettivo di rispondere alla domanda che ha fatto da filo conduttore della giornata: la sostenibilità è morta?
Leggi il report della giornata
Questo il programma della giornata:
Ore 14,30 – Welcome coffe
Ore 15,00 – Sessione plenaria con Massimiliano Dona
Ore 15,45 – Percorso attraverso le tre sale: E-S-G
- Environmental moderato da Carlo Alberto Pratesi
- Social moderato da Cristina Cenci
- Governance moderato da Pier Paolo Bucalo
Ore 17,30 – Report dai tavoli e conclusioni
Ore 18,30 – Cocktail di networking