A febbraio la bolletta del gas sale del 3% per i vulnerabili, pari a 42 euro
Roma, 4 marzo 2025 – “Il rialzo di oggi attesta quanto sia stato tardivo il decreto legge del Governo Meloni, che oramai interverrà solo quando i caloriferi saranno spenti e le bollette del gas, quindi, ridimensionate” afferma Marco Vignola, vicepresidente dell’Unione Nazionale Consumatori, commentando quanto stabilito da Arera, l’Authority pubblica di luce e gas, ossia che dal 1° febbraio 2025, per il mese di febbraio, la bolletta del gas sale del 3% nel Servizio di tutela della vulnerabilità per un utente tipo che consuma 1100 metri cubi di gas all’anno.
Secondo lo studio dell’Unione Nazionale Consumatori, il +3% significa spendere 42 euro in più su base annua. La spesa totale nei prossimi dodici mesi, così, sfonda quota 1400 euro, arrivando a 1435 euro, che sommati ai 626 euro della luce del nuovo cliente tipo che consuma 2.000 kWh all’anno, determinano una stangata complessiva pari, per quest’anno, a 2061 euro.