Attenzione alle truffe quando si prenota una vacanza online

Massimiliano Dona
7 Aprile 2025
Condividi su

E voi lo sapevate come funzionano le truffe quando si prenota una vacanza online?

Truffe vacanza online: il pericolo nascosto dietro le prenotazioni

Oggi parliamo di truffe quando prenotiamo una vacanza. Io sono Massimiliano Dona e questo è Scotrini…
Con il lungo ponte di primavera alle porte e le ferie estive in arrivo, un’occhiata online alla ricerca della vacanza più adatta alle nostre esigenze è d’obbligo. Ma proprio i periodi pre-vacanzieri sono i più caldi per le truffe… quando l’ansia da partenza aumenta e forse anche la speranza di fare affari last minute.

I numeri della Polizia Postale

Secondo la Polizia Postale, nel 2023 si sono registrate oltre 16.000 truffe online in Italia: dal phishing allo smishing, senza dimenticare le moltissime truffe “turistiche”, come vere e proprie prenotazioni fraudolente che, ricordiamolo, il più delle volte avvengono quando si lasciano le piattaforme autorizzate e si decide di concludere l’operazione in privato.

Phishing e truffe vacanza online: attenzione ai siti clone

Partiamo dal phishing, una tecnica di frode online in cui i truffatori cercano di ottenere informazioni personali attraverso comunicazioni ingannevoli. Nel settore viaggi, questo può tradursi in false email che sembrano provenire da piattaforme di prenotazione conosciute, chiedendo di “verificare” i dati o di “confermare” una prenotazione, cliccando su un link sospetto. Il tutto qualche volta può degenerare con la richiesta di denaro, spacciandosi per la piattaforma di prenotazione o per l’albergo, con la scusa che il pagamento non è andato a buon fine. Si tratta spesso di siti clone fatti così bene che all’interno ci sono tutti i dati della nostra prenotazione, la data di arrivo e partenza e persino l’importo esatto da pagare. Naturalmente quel messaggio non arriva davvero dall’hotel, né dalla piattaforma, eppure cadere nella trappola è purtroppo molto facile…

Smishing e vishing: truffe vacanza online via SMS e telefono

Poi c’è lo smishing, una forma di phishing che utilizza gli SMS. Secondo i dati della Polizia Postale ben il 68% dei furti d’identità avviene proprio attraverso messaggi di testo fraudolenti. Un dato impressionante, che ci dovrebbe far riflettere ogni volta che riceviamo un SMS con un link.
E non dimentichiamo il vishing, la frode telefonica in cui i criminali chiamano spacciandosi per rappresentanti di hotel o piattaforme di prenotazione. Utilizzano tecniche di spoofing per far apparire numeri di telefono legittimi sul display, rendendo la truffa ancora più credibile.

I consigli per proteggersi davvero

Ma non voglio spaventarvi! Ci sono molti modi per proteggersi, anche grazie all’impegno delle piattaforme:. Booking.com, ad esempio, ha intensificato il proprio impegno verso la sicurezza informatica implementando diverse misure, dai sistemi di autenticazione a due fattori al monitoraggio avanzato dei dispositivi, fino agli algoritmi di apprendimento automatico che rilevano ed eliminano i messaggi di phishing.
La prima difesa resta la consapevolezza: mai condividere informazioni personali con sconosciuti; e poi, attivare l’autenticazione a due fattori, è un passaggio in più ma può salvarvi! Ancora: verificate sempre i link prima di cliccarci sopra e prestate attenzione alle richieste insolite: mai cedere alla richiesta di ricaricare una prepagata e transazioni all’esterno della piattaforma. Un aiuto per orientarsi nella scelta di un operatore turistico affidabile può essere anche leggere le recensioni.

Truffe vacanza online: cosa fare se si è già caduti nella trappola

E se purtroppo si è caduti in una truffa? La prima cosa da fare è bloccare immediatamente la carta di credito o il conto bancario utilizzato per il pagamento. Poi, raccogliere tutte le prove della transazione: email, screenshot, ricevute. Infine, sporgere denuncia alla Polizia Postale.

Per saperne di più ascolta il podcast Attenzione alle truffe quando si prenota una vacanza online

E voi lo sapevate?

Autore: Massimiliano Dona
Data: 09 aprile 2025

Condividi su: