E voi lo sapevate cosa sono i bonifici istantanei e come usarli al meglio?
Cosa sono e perché possono esserti utili
Immagina di dover pagare una bolletta all’ultimo momento o magari di voler inviare subito dei soldi a un familiare. Oggi tutto questo è possibile, in pochi secondi, grazie al bonifico istantaneo (che però, come ti dirò più avanti, non si può annullare, quindi ascolta fino alla fine I miei consigli per utilizzarlo al meglio).
Il servizio consente di trasferire denaro in euro tra conti dell’area SEPA in meno di 10 secondi, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. I fondi arrivano subito a destinazione e sono immediatamente disponibili per il beneficiario. Un bel salto rispetto ai bonifici tradizionali, vero?
Bonifici istantanei obbligatori dal 2025
Il servizio è già offerto da molte banche e dagli altri prestatori dei servizi di pagamento (come gli istituti di pagamento, quelli di moneta elettronica e Poste Italiane), ma dal 2025 diventerà ancora più diffuso. Con l’entrata in vigore di un nuovo Regolamento europeo, tutte le banche che offrono bonifici tradizionali saranno obbligate anche a ricevere bonifici istantanei. E dal 9 ottobre 2025 dovranno consentirne anche l’invio.
Sicurezza dei bonifici istantanei: nuove regole
Una novità importante riguarda la sicurezza: entro quella stessa data, infatti, le banche (che già non lo fanno) dovranno verificare la corrispondenza tra il nome del beneficiario e l’IBAN prima che l’operazione venga autorizzata. Un controllo che potrà aiutarci a evitare errori o peggio, frodi.
E per quanto riguarda i costi? Buone notizie: la commissione per un bonifico istantaneo non potrà superare quella del bonifico tradizionale, a parità di canale usato. Se invii un bonifico online, per esempio, il costo dell’istantaneo sarà identico – o inferiore – a quello del bonifico ordinario.
Quando usare i bonifici istantanei (e quando no)
Ma quando conviene davvero usarlo? Il bonifico istantaneo è ideale quando hai bisogno di rapidità e tracciabilità: per un pagamento urgente, una ricarica dell’ultima ora o anche per un acquisto di seconda mano da un privato. È comodo anche per i pagamenti alla consegna, sempre che il venditore lo accetti.
Naturalmente ci sono dei limiti di importo, ma spesso sei tu stesso a poterli gestire. Le banche permettono di fissare soglie personalizzate, modificabili in base alle tue necessità. Attenzione però: aumentare troppo i limiti può esporre a maggiori rischi. Meglio seguire i consigli di sicurezza della tua banca.
Rischi e accorgimenti utili
E a proposito di rischi: come dicevo all’inizio, i bonifici istantanei non si possono annullare. Una volta autorizzati, il trasferimento è immediato e definitivo. Se sbagli a digitare l’IBAN o invii i soldi alla persona sbagliata, potresti non riuscire a recuperarli. Ecco perché è fondamentale verificare i dati con attenzione i dati prima di inviare. Ma non solo, forse è meglio seguire questi due semplici consigli: usa i bonifici istantanei solo con persone o aziende che conosci bene (e di cui ti fidi).
Ancora: la cosa giusta da chiedersi è se il pagamento deve essere davvero immediato? Se non è urgente, un bonifico ordinario potrebbe essere una scelta più sicura.
Attenzione alle truffe: come proteggerti con i bonifici istantanei
Infine: occhio se hai ricevuto una richiesta di pagamento improvvisa. I tentativi di phishing e le truffe online cominciano proprio con questi messaggi di allarme, quindi prenditi un po’ di tempo per verificare sempre la fonte prima di inviare denaro.
In caso di truffa, hai comunque diritto a chiedere il rimborso, ma è importante agire tempestivamente. Segnala subito l’accaduto alla tua banca o al prestatore di servizi: solo così potrai avviare la procedura di recupero.
Insomma, I bonifici istantanei vanno utilizzati con attenzione, ma non è il caso di spaventarsi, anche perchè, guardando al futuro, questa modalità di pagamento promette di diventare sempre più diffusa. Presto potremo usarli nei negozi semplicemente inquadrando un codice QR, oppure per programmare pagamenti ricorrenti, proprio come già facciamo con i bonifici normali. Insomma, più flessibilità, più velocità, e -si spera- sempre più sicurezza.
Per saperne di più ascolta il podcast Bonifici istantanei: cosa sono e come usarli al meglio
E voi lo sapevate?
Autore: Massimiliano Dona
Data: 16 aprile 2025