
Siamo tornati a farvi compagnia con la nostra newsletter del mercoledì!
Questo vuol dire due cose: che le vacanze sono finite e che i consigli per i consumatori sono ricominciati!!!
Durante l’estate è più facile allentare un po’ i ritmi e godere di qualche piacere della vita: il mare, qualche bella città d’arte e, perché no, il buon cibo italiano, mangiando fuori. E proprio qui volevo arrivare: quale migliore occasione per chiarire i dubbi di molti consumatori al
ristorante?
Sui Instagram mi avete tempestato di domande. La più frequente riguarda il “famigerato”
coperto: va pagato oppure no? In origine si trattava del costo che pagavano i viandanti (nel medioevo) per usufruire di un posto nell’osteria (al “coperto”) oggi, in alcune regioni è addirittura vietato… Curiosi di saperne di più? Ecco il mio video
È giusto pagare il coperto al ristorante?
È il momento di sfogliare il menu e decidere cosa ordinare, ma non ditemi che non avete mai fatto caso a quell’
asterisco accanto alla descrizione del piatto che vi avvisa se il pesce è fresco oppure no. Beh se troviamo scritto “in alcuni periodi dell’anno, alcuni prodotti potrebbero essere
congelati”, ma non sarà un’informazione un po’ vaga?!
(video: I prodotti congelati e surgelati nel menu del ristorante). Altro grande classico,
l’acqua a tavola: vi consiglio di verificare il formato della bottiglia che vi portano rispetto a quella indicata nel menu (
video: controllate la bottiglia d’acqua al ristorante?)
Parliamo poi dell’acqua del rubinetto: sembra che solo in Italia sia impossibile farsela servire a tavola in un ristorante, pensate che in alcuni paesi la caraffa d’acqua del
rubinetto deve essere servita per legge!
(Video: Al ristorante posso chiedere di portarmi acqua del rubinetto)
La cena è finita, è arrivato il momento del
conto e magari eravamo a tavola con un bel gruppo di amici in vacanza… Domanda: “possiamo pagare con
conti separati?” Certo che sì! Il ristoratore non può rifiutarsi di fare conti separati neanche se ha già battuto lo scontrino e la storia non cambia se troviamo un cartello che ne annuncia il divieto
(Video: Al ristorante possiamo chiedere conti separati?).
Insomma con un po’ di buon senso e cortesia (da parte di consumatori ed esercenti), si può cenare in modo piacevole e rilassato. E tu, vuoi raccontarmi la tua esperienza estiva al ristorante?
Autore: Massimiliano Dona
Data: 7 settembre 2021