
Un manifesto dei
diritti e dei
doveri dei
consumatori e delle società che offrono servizi di
car sharing: sono le
“Buone regole del car sharing” elaborate dalla nostra
Unione Nazionale Consumatori in collaborazione con
ANIASA – Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi automobilistici.
Il
car sharing registra una crescita rilevante del numero di clienti: secondo i dati ANIASA, nell’ultimo anno è aumentato sia il numero di iscritti ai servizi offerti dai singoli operatori (1.300.000, +21% vs 2016), sia gli utenti realmente attivi (820.000 con almeno 1 noleggio negli ultimi 6 mesi), che sono saliti del 38% rispetto al 2016. Per questo è fondamentale stabilire un rapporto “collaborativo” anche tra i protagonisti del mercato: la
fiducia è l’ingrediente di base della
sharing economy, i consumatori si aspettano
sicurezza e
qualità dei mezzi, ma anche
trasparenza nelle
informazioni e nei
pagamenti; d’altra parte è fondamentale l’
impegno di chi noleggia l’auto (cioè del cliente stesso) che ha il dovere di lasciarla al successivo utilizzatore in condizioni ottimali dal punto di vista delle
funzionalità e del
decoro.
Nella prima parte del documento
“Le buone Regole”, quindi, si trovano i principi ai quali gli operatori del settore devono ispirare la loro relazione con la clientela per osservare un livello elevato di
tutela dei consumatori; nelle pagine successive si propone una panoramica di
diritti e
doveri dei
consumatori in tutte le fasi della relazione di consumo.
Ma non solo: il
car sharing è il presente e il futuro delle mobilità perché contribuisce a ridurre il
traffico e l’
inquinamento ambientale delle nostre città, oltre a venir incontro alle esigenze di
risparmio dei consumatori, è fondamentale però che il rapporto tra
consumatore e
azienda sia semplice, veloce e trasparente per questo il nostro lavoro in collaborazione con l’associazione di categoria è continuamente in progress per tenere il passo con l’evoluzione del mercato.
Le buone Regole sono soltanto un primo step di un progetto che nei prossimi mesi evolverà in una guida più divulgativa e destinata specificamente ai consumatori e che sarà disponibile da settembre in vari formati e sulle app dei principali operatori.
Autore: Simona Volpe
Data: 1 giugno 2018