
Non si può salutare l’anno vecchio e inaugurare il nuovo senza un brindisi: meglio prediligere spumanti made in Italy senza cedere alle mode del momento. E’ importante, poi, scegliere spumanti a fermentazione naturale e fare attenzione alle possibili frodi dei vini ‘gassificati’, ai quali viene aggiunta anidride carbonica al termine del processo di lavorazione proprio per permettere di ‘stappare’ la bottiglia per il brindisi; inoltre è sempre bene guardare le etichette, nonostante non siano sempre di facile lettura e alle volte scritte in francese anche se si tratta di prodotti italiani.
Per quanto riguarda le modalità di conservazione è opportuno non tenere lo spumante troppo a lungo nel frigorifero ed evitare di conservarlo nel congelatore. Qualora si avesse poi la necessità di conservare il prodotto per un periodo prolungato, bisogna avere cura di tenerlo lontano dalla luce e da fonti di calore al fine di preservare il gusto. E’ infine importante tenere le bottiglie ad una temperatura non superiore ai 15 gradi e in posizione orizzontale, in modo che il tappo sia mantenuto umido e trattenga l’anidride carbonica, lasciando inalterato il gusto.