In cerca di casa in affitto? Attenzione alle truffe

Simona Volpe
7 Maggio 2024
Condividi su

Quando si cerca una casa in affitto, attenzione alle truffe: il mercato degli affitti è attualmente in tumulto e, si sa, dove c’è domanda c’è anche chi approfitta.

Quando la richiesta di case in affitto è elevata, i truffatori entrano in azione, mirando soprattutto a giovani studenti fuori sede o lavoratori che hanno fretta di trovare una sistemazione. Nonostante la maggior parte delle agenzie immobiliari agisca in modo serio, è bene essere attenti alle truffe, che sono sempre più numerose.

Truffa del cartello

Quante volte abbiamo notato attaccato fuori da un palazzo il cartello di un’agenzia che affitta un appartamento? Magari uno pregiato stabile d’epoca, un bel quartiere, tanti servizi… Insomma un’occasione da prendere al volo.

Attenzione!

Come spiega Massimiliano Dona su Instagram, spesso l’agenzia non si occupa né di quello stabile e nemmeno di quella zona e quell’annuncio è probabilmente un’esca.

L’agenzia propone di andare in sede e firmare un contratto in cui si impegnano a trovare la casa perfetta, una sorta di abbonamento. Ma il contratto non ha alcun valore e non arriverà nessuna casa perfetta. Semplicemente abbiamo buttato dei soldi.

Un po’ come nella truffa del database.

Truffa del database

È la truffa in cui si richiede di pagare una certa somma per accedere a un database immobiliare. Un “annuncio esca” ci fa contattare la fantomatica agenzia che chiede di stipulare un abbonamento per avere accesso ai contatti di chi affitta case a prezzi imperdibili.

È facile intuire che dopo aver avuto accesso al database e aver ottenuto decine di contatti telefonici, nessuno degli appartamenti si rivelerà disponibile

Annunci allettanti: il primo allarme

Quando si cerca una casa in affitto, per tenere lontane le truffe, bisogna fare molta attenzione agli annunci troppo allettanti. È fondamentale sviluppare la capacità di riconoscere offerte sospette.

Fotografie troppo perfette o annuncio con poche immagini possono essere segnali di un annuncio falso (come succede anche con la truffa delle case vacanze). Le foto patinate vengono spesso da riviste di arredamento!

Inoltre, errori evidenti nella descrizione, come indicare una vicinanza alla metropolitana in una città dove questa non esiste, dovrebbero far scattare l’allarme.

Come difendersi?

Un modo rapido per verificare la legittimità di un affitto è confrontare il prezzo proposto con quelli della zona. Se il prezzo richiesto è troppo basso rispetto al prezzo di mercato è molto probabile che sia una truffa. Evitare di contattare il numero fornito sull’annuncio, poiché potrebbe portare solo a rassicurazioni inutili e mettere a rischio i propri contatti.

Truffa del proprietario indaffarato

Una delle truffe più diffuse è la “truffa del proprietario indaffarato”. L’annuncio offre una proprietà incredibile a un prezzo straordinario.

Il truffatore, che si presenta come il proprietario che ha bisogno di condividere la sua bellissima casa perché troppo grande e costosa per lui, si mostra sempre indaffarato al telefono, chiede un acconto immediato per bloccare l’immobile.

In alcuni casi, dopo il primo bonifico, segue una seconda richiesta per un anticipo supplementare, svelando la truffa solo dopo aver ottenuto più soldi.

Annunci sui social, occhio alle truffe

Spesso le truffe corrono sui social come ad esempio la “truffa della coinquilina premurosa”. Sono spesso ragazze di bell’aspetto (o più probabilmente profili fake) che dicono di cercare una persona interessata ad una camera per aiutare il proprietario a trovare un nuovo affittuario.

Basterebbe una rapida occhiata al suo profilo Facebook per capire che si tratta di una truffa (profilo aperto solo pochi giorni prima, poche foto, ma molto appariscenti). In questo caso, la trattativa prosegue poi direttamente con lei, visto che “il proprietario è anziano e non sa usare bene il computer” con l’immancabile richiesta di un acconto.

Ovviamente il pagamento è richiesto su ricaricabili o piattaforme che non rendano tracciabile la transazione. E il gioco è fatto.

Come difendersi dalle truffe

La prevenzione è la migliore difesa. Conoscere queste truffe rende più facile riconoscerle. Nonostante l’attrattiva di un affare incredibile, è fondamentale mantenere la razionalità.

In caso di dubbio, è consigliabile fare una verifica approfondita prima di effettuare pagamenti. In caso di truffa, è importante denunciare alle autorità (Carabinieri, Polizia, Polizia Postale) e, se necessario, proteggere i propri documenti per evitare utilizzi fraudolenti.

Come spiega Massimiliano Dona, spesso il passaparola può venire in soccorso per trovare agenti immobiliari affidabili nella zona che ci interessa.

Condividi su: