
Nelle case di ciascuno di noi è nascosto un
“tesoretto” di circa
1030 euro derivato da tutti quegli oggetti che non si usano più da anni, ma che molti conservano nella speranza di un riutilizzo; si tratta di articoli tecnologici, accessori per auto e moto, attrezzi per praticare sport e hobby, oggetti per la casa, abbigliamento.
Liberare spazio in casa e guadagnare un po’ di denaro sono probabilmente le motivazioni principali che spingono sempre più consumatori a vendere online
oggetti di seconda mano; d’altra parte non mancano gli acquirenti in cerca dell’affare. Secondo l’
Osservatorio second Hand Economy 2017 di Doxa per Subito, soltanto nel 2017 ben il
42% degli italiani ha comprato o venduto un prodotto usato online.
Ma perché gli acquisti di seconda mano restino una bella esperienza è necessario quel minimo di consapevolezza per “fiutare” il vero affare, utilizzare il corretto strumento di pagamento e tenere lontane le fregature. Ecco perché l’
Unione Nazionale Consumatori ha deciso di elaborare con
Polizia Postale e delle Comunicazioni in collaborazione con
Subito, una pratica guida agli acquisti sicuri.
SCARICA LA GUIDA SULLA COMPRAVENDITA ON-LINE DELL’USATO

Tra i settori in cui la
compravendita dell’usato è maggiormente diffusa ci sono: i
motori, con i veicoli usati che sono al primo posto come volume d’affari nel mercato on-line e le
case vacanza, che raggiungono un boom di annunci proprio nel periodo estivo.
Ancor di più in questi settori, vista la delicatezza di ciò che si va ad
acquistare o
affittare, sono necessarie particolari accortezze nella valutazione dell’
annuncio online. Nella scelta dell’auto ad esempio è opportuno incontrare di persona il venditore per vedere e provare il veicolo prima di confermare l’acquisto e pagare la caparra.
Ancora più particolare è il caso dell’
affitto di una casa per le vacanze: internet può diventare un alleato fondamentale per ampliare le proprie possibilità di scelta. On-line possiamo confrontare facilmente gli annunci, non solo di appartamenti, ma anche di ville e case vacanza. Attenzione però: le piattaforme di compravendita on-line non sono tour operator, quindi è opportuno verificare che chi offre la casa sia un’agenzia immobiliare o un privato affidabile. Chiedete sempre più immagini e informazioni, utili a valutare al meglio la proposta e capire se corrisponde alle vostre esigenze.
All’interno della guida è possibile consultare alcuni consigli pratici per l’autodifesa e un utile
vademecum per riconoscere un annuncio affidabile.
E se nonostante le precauzioni un annuncio puzza di bruciato non esitate a rivolgervi agli
sportelli dell’Unione Nazionale Consumatori: i nostri esperti sono a vostra disposizione!
SCARICA LA GUIDA SULLA COMPRAVENDITA ON-LINE DELL’USATO
Autore: Simona Volpe
Data: 19 giugno 2018