
Acquistare a casa senza fila e senza stress con un consulente a propria disposizione che illustra le caratteristiche di beni e servizi e la possibilità una volta concluso l’acquisto di cambiare idea esercitando il recesso: sono i vantaggi della
vendita a domicilio, un settore che non conosce crisi e anzi registra un volume di affari di circa
2.9 miliardi di euro, in crescita nel 2017 del
2,5 per cento rispetto all’anno precedente.
L’altra faccia della medaglia è il rischio di
truffe e raggiri che purtroppo, anche a livello psicologico è ancora più forte quando si apre la porta della propria abitazione ad uno sconosciuto: per questo noi dell’
Unione Nazionale Consumatori, in collaborazione con
Avedisco-Associazione Vendite Dirette Servizio Consumatori, abbiamo realizzato una guida per fornire ai consumatori gli strumenti adeguati per cogliere il
“bello delle vendite porta a porta”.
SCARICA LA GUIDA VENDITA A DOMICILIO

La guida in poche pagine accompagna il consumatore nelle
vendite a domicilio, da quando apre la porta di casa, dando quindi le indicazione per riconoscere un
incaricato alle vendite affidabile, passando per il
pagamento e poi eventualmente il
diritto di recesso, tutto sottoforma di
domande e
risposte a misura di consumatore. Alla fine
10 consigli pratici riassumono tutto ciò a cui prestare attenzione per gli
acquisti porta a porta: chiedere all’incaricato di mostrare il
tesserino di riconoscimento e di illustrare le
caratteristiche dei prodotti e
condizioni d’acquisto, controllare la presenza sul contratto di adempimenti per la tutela della
privacy e conservare la
copia dell’ordine: sono solo alcuni dei consigli che semplificano il rapporto tra consumatore e venditore.
Ad impreziosire la guida, la testimonianza di due rappresentanti delle
Autorità che regolano il settore delle
vendite a domicilio:
Giovanni Calabrò, Direttore Generale per la Tutela del Consumatore
dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e
Giuseppe Busia, Segretario generale del
Garante per la protezione dei dati personali.
Insomma, prima di affidarsi alla
vendita a domicilio per l’acquisto di aspirapolveri, surgelati o robot da cucina (che risultano tra i prodotti più venduti) date un’occhiata alla nostra guida e in caso di problemi contattate gli esperti della nostra associazione attraverso gli
sportelli in home page.
Autore: Simona Volpe
Data: 27 settembre 2018