
A cosa prestare attenzione
in fase di prenotazione quando si noleggia l’auto? Il
contratto dell’autonoleggio come deve essere stipulato? Rispondiamo a queste domande per aiutare i consumatori a noleggiare l’auto senza problemi. Ricordiamo, inoltre, che in caso di problemi è possibile
contattare gli esperti di UNC.
La prenotazione dell’auto a noleggio
Alla
prenotazione dell’auto a noleggio siate molto precisi su luogo e data di ritiro e di riconsegna; chiedete cosa fare in caso di cambio di programma, a chi comunicarlo e a quale costo.
Siate anche molto precisi sul
tipo di veicolo che vi serve; le grandi catene offrono una scelta molto ampia, ma non tutti i punti noleggio hanno disponibile l’intera gamma, quindi, se vi serve ad esempio una multi spazio, è bene che vi accertiate in tempo se è disponibile nel punto di noleggio di riferimento. Verificate i criteri di ammissibilità del cliente e dei guidatori alternativi.
Vi sarà richiesto il
numero di una carta di credito, al quale addebitare eventuali penali, nel caso che non ritiriate il veicolo secondo prenotazione; è prassi comune che vi sia richiesto un anticipo a valere sul costo finale del noleggio. Per tariffe
“flat” vi può essere chiesto di versare l’intero importo, salvo conguaglio al rientro a cura del punto di noleggio.
Abbiate cura di chiedere e conservare con cura la documentazione della prenotazione (cosa avete prenotato, quanto pagato e a che titolo).
Il contratto di autonoleggio
Se state noleggiando come
privati consumatori, il
contratto di noleggio rientra nella tipologia di contratto di servizi ed è tutelato dal
Codice del Consumo.
Il pagamento in contanti è normalmente escluso, salvo il deposito di un corposo anticipo, che per legge non può superare i 1.000 euro; il mezzo di pagamento più utilizzato è la
carta di credito, che sarà verificata prima della firma del contratto.
È prassi comune, che vi sia chiesto di autorizzare preventivamente un futuro addebito a garanzia di eventuali danni non coperti dall’assicurazione; la vostra firma non genera un addebito, ma una specie di impegno sul vostro conto: la banca non eroga denaro, ma abbassa la disponibilità sul conto, fino a quando la somma non sarà incassata come parte del costo del noleggio o annullata, quindi attenzione a non trovarvi scoperti da disponibilità della carta durante le agognate vacanze.
Al momento del noleggio,
dovrete esibire patente e documento di riconoscimento, vostro e di ogni altro eventuale guidatore del veicolo. Tenete conto che ogni azienda di noleggio può legittimamente stabilire criteri di ammissibilità del cliente, quali età minima, età massima, anzianità di patente, e quindi rifiutare il noleggio se tali criteri non sono rispettati.
Infine,
se il tipo di vettura che avete prenotato non è disponibile e vi siete presentati nel rispetto degli accordi di prenotazione, il punto vendita deve offrirvi un mezzo di categoria superiore alle stesse condizioni di quello che avete prenotato. Attenzione però: se lo accettate, non potrete poi rivendicare il maggior costo di carburante.
Assicurazione e costi aggiuntivi
In generale l
‘auto a noleggio è coperta da
assicurazione RCA e Kasko, ma il consumatore è responsabile per eventuali danni che eccedono la franchigia della polizza Kasko; vi sarà richiesto se accettate un supplemento alla tariffa giornaliera per cancellare la franchigia, che vi raccomandiamo di accettare, a scanso di difficili discussioni al rientro.
Vi sarà anche proposta una
tariffa giornaliera per l’assicurazione del conducente, in caso di danni fisici nel corso del noleggio: valutate bene le coperture che già avete e il costo che vi viene proposto perché di solito è abbastanza vantaggioso.
Per quanto riguarda la riconsegna, se è un punto diverso da quello di noleggio vi potrà essere richiesto uno specifico
supplemento; inoltre potrebbero essere previste
tariffe accessorie per seggiolino bimbo, catene da neve, navigatore (fate attenzione: il seggiolino bimbo deve essere specificato nella prenotazione).
Infine se
riconsegnate la vettura senza il pieno, è previsto un costo aggiuntivo a quello del carburante, salvo diversi accordi con il noleggiatore.
HAI BISOGNO DEL NOSTRO AIUTO? SCRIVICI ALLO SPORTELLO AUTONOLEGGIO.