Per
stirare al meglio i
capi d’abbigliamento è necessario disporre di uno strumento adatto. In commercio si possono trovare numerosi prodotti che mettono a disposizione
funzioni ideali per svolgere un determinato tipo di
stiratura. La scelta del
ferro da stiro perfetto dipende infatti da una serie di fattori, tra cui la
frequenza di utilizzo, il genere di
indumenti da stirare e lo
spazio che si ha a disposizione in casa. D’altra parte gli apparecchi sul mercato non sono tutti uguali e presentano
caratteristiche tecniche specifiche pensate per soddisfare le necessità sia di coloro che desiderano un
modello potente ma
ingombrante, sia di chi ha bisogno di un
prodotto più compatto da portare con sé in viaggio. Attraverso la collaborazione con
QualeScegliere.it abbiamo analizzato nel dettaglio le diverse
tipologie di ferro da stiro, mettendone in evidenza i principali
vantaggi e
svantaggi. Per farlo ci siamo concentrati sugli aspetti a nostro avviso più importanti per valutare un
ferro da stiro e scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.
Ferro da stiro con serbatoio interno

I modelli più comuni e maggiormente utilizzati sono i
ferri da stiro con serbatoio interno. Questi apparecchi hanno per l’appunto un
contenitore dell’acqua che è possibile riempire attraverso un’apposita fessura e sono particolarmente maneggevoli. Generalmente i
ferri da stiro di questa tipologia dispongono di una rotella per selezionare la
temperatura della piastra in base al
tessuto che si intende stirare. Dal punto di vista della
struttura, questi apparecchi sono relativamente
leggeri e
pratici per coloro che hanno poco spazio in
casa. Inoltre si tratta di modelli solitamente più economici rispetto ai
ferri da stiro con caldaia. In commercio si possono trovare
ferri da stiro appartenenti a diverse fasce di prezzo che offrono quindi prestazioni molto differenti in termini di
scorrevolezza della piastra,
erogazione del
vapore e
consumi elettrici. Tra i vantaggi di questo genere di prodotti ci sono senz’altro la l
eggerezza, la
silenziosità e la
compattezza. Per quanto riguarda gli
svantaggi, è opportuno dire che il serbatoio interno ha una
capienza limitata, benché la maggior parte dei modelli in commercio consenta il riempimento durante l’utilizzo. Alcuni
ferri da stiro dispongono di una
batteria ricaricabile e sono perciò privi di
cavo elettrico. Questi modelli offrono una maggiore
praticità e permettono una
libertà di movimento superiore rispetto ai tradizionali
ferri da stiro con cavo. Bisogna però tenere in considerazione il fatto che si tratta di
apparecchi dall’autonomia ridotta proprio perché necessitano di essere ricaricati.
Prezzi medi:
Fascia economica: <20 euro
Fascia media: 20-60 euro
Fascia alta: >60 euro
Ferro da stiro con caldaia

Coloro che hanno a disposizione spazio in casa dove riporre un apparecchio più ingombrante possono orientarsi verso un
ferro da stiro con caldaia. Questi modelli, oltre ad avere dimensioni più grandi rispetto ai
ferri da stiro con serbatoio interno, dispongono solitamente di una erogazione del
vapore superiore e di una maggiore autonomia grazie all’ampia capienza del
serbatoio esterno. Quest’ultimo è infatti in grado di contenere una quantità d’
acqua che può variare da meno di un litro ai 2 litri. Il dato relativo alla
capienza è estremamente importante e deve essere valutato soprattutto se il
prodotto non consente il riempimento continuo, dunque occorre attendere che la
caldaia si raffreddi prima di aggiungere acqua all’interno. Naturalmente questi apparecchi sono più pesanti dei normali
ferri da stiro a causa della presenza di un
serbatoio voluminoso e di una
caldaia esterna. Tra i dati tecnici da prendere in considerazione quando si intende acquistare un prodotto di questo tipo ci sono sicuramente la
pressione della caldaia, l’erogazione del
vapore e le diverse funzioni di cui dispone l’apparecchio (ad esempio, funzione anticalcare, spegnimento automatico etc.). I modelli di
fascia economica possono raggiungere una
pressione intorno ai 3,5-4 bar, quelli di
fascia media si aggirano tra i 4 e i 5 bar, mentre quelli di
fascia alta sono in grado di arrivare fino a 7 bar. Questo dato influenza anche la capacità di erogare vapore continuo. I
ferri da stiro con caldaia di fascia alta sono dotati di un colpo vapore talvolta superiore ai 400 g/min, che consente di affrontare al meglio ogni genere di
tessuto e di stirare in modo ottimale anche le pieghe più difficili. Nel complesso consigliamo questa tipologia di prodotti a chi ha bisogno di
stirare frequentemente una notevole quantità di
indumenti ed è quindi alla ricerca di un apparecchio dalla lunga autonomia e dotato di funzioni specifiche per il
risparmio energetico e per adattare al meglio il
ferro al tessuto da stirare.
Prezzi medi:
Fascia economica: <70 euro
Fascia media: 70-120 euro
Fascia alta: >120 euro
Ferro da stiro verticale

Il
ferro da stiro verticale, noto anche come
stiratrice verticale, è un tipo di ferro da stiro che consente di effettuare una
stiratura dei tessuti attraverso l’erogazione di
vapore in posizione verticale. Questi apparecchi sono inizialmente nati per un uso
industriale e
professionale, ad esempio nelle
sartorie, ma negli ultimi anni sono stati messi in commercio con caratteristiche tecniche adatte a un
uso domestico e a un prezzo più accessibile. Solitamente un
ferro da stiro verticale è composto da un
serbatoio piuttosto capiente (da 1 litro a 2,5 litri) che si trova alla base del prodotto e da un’asta telescopica che si può allungare in base alla propria altezza e alla cui estremità viene sistemato, facendo uso di una gruccia, l’indumento da stirare. Questi modelli sono per certi versi comodi per
stirare tende e
abiti molto lunghi, ma presentano di norma dei dati tecnici inferiori rispetto ai ferri da stiro con caldaia o con serbatoio interno. Tuttavia sono spesso dotati di funzioni per il
risparmio energetico (funzione Eco) e per combattere la formazione di
calcare all’interno del serbatoio. Ne esistono anche delle
versioni portatili, che si possono trasportare comodamente e portare con sé durante un
viaggio o una
vacanza. Consigliamo questi modelli a coloro che hanno bisogno di un
ferro da stiro pratico da utilizzare ma con una potenza limitata in termini di erogazione del vapore e quindi capace di offrire un livello di stiratura più basso rispetto alle altre tipologie che si possono trovare in commercio.
Prezzi medi:
Fascia economica: <40 euro
Fascia media: 40-100 euro
Fascia alta: >100 euro
Questa rubrica è stata realizzata in collaborazione con QualeScegliere.it, piattaforma online che mette a disposizione una serie di strumenti utili e pratici da consultare per aiutare gli utenti nella scelta fra oltre 300 categorie di prodotti.
Vuoi dire la tua sul tema? Sei un addetto ai lavori o un’azienda del settore che ha qualcosa da aggiungere all’indagine? Commenta nello spazio sottostante oppure scrivici all’indirizzo info@consumatori.it. La tua opinione per noi è importante!
Autore: Unione Nazionale Consumatori in collaborazione con Qualescegliere.it
Data: 24 settembre 2019