Luce, via al Mercato libero: solo pochi giorni per rientrare nel tutelato 

Marcella Mastrobuono
25 Giugno 2024
Condividi su

La fine del Mercato tutelato é arrivata: il 1° luglio finisce anche il Servizio di maggior tutela della luce, dopo la chiusura di quello del gas a gennaio. 

Chi aveva abbandonato il Mercato tutelato ed era passato a quello libero, però, ha ancora pochi giorni, fino al 30 giugno, per chiedere di rientrare in tutela e passare, così, al nuovo Sistema a tutele graduali

Ma facciamo un passo indietro e cerchiamo di capire cosa cambierà per ognuno. 

Cosa succederà dopo il 30 giugno? 

Il destino non sarà lo stesso per tutti: dobbiamo distinguere tra clienti vulnerabili e non vulnerabili

Cosa succede se sono un cliente vulnerabile nel Mercato tutelato? 

Per i clienti vulnerabili non cambia assolutamente nulla, sono gli unici che resteranno nel Servizio di maggior tutela, che dal 1° luglio esisterà esclusivamente per loro. 

Chi sono i vulnerabili: 

  • chi ha più di 75 anni 
  • chi ha diritto al bonus sociale per difficoltà economiche 
  • i soggetti con disabilità ai sensi della legge 104 
  • chi ha un’utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi 
  • chi ha diritto al bonus elettrico per gravi condizioni di salute 
  • chi ha un’utenza luce in un’isola minore non interconnessa alla rete nazionale. 

Se pur rientrando in una di queste categorie non vi è stata riconosciuta la condizione di vulnerabilità, dovete comunicarlo al vostro fornitore. Se non avete ricevuto da loro il modulo nei mesi scorsi, potete scaricarlo dal sito di ARERA

Ricordiamoci che i vulnerabili che erano già passato al Mercato libero possono rientrare nel Mercato tutelato in ogni momento, senza scadenze, e viceversa. 

Cosa succede se sono un cliente non vulnerabile del Mercato libero e voglio rientrare nel Mercato tutelato? 

Se siete un cliente non vulnerabile e siete già passati al Mercato libero, avete ormai pochissimi giorni per chiedere di rientrare in tutela e passare, a partire dal 1° luglio, nel Servizio a Tutele Graduali (STG)

Vi resta pochissimo tempo, il termine è il 30 giugno, per chiedere il rientro. La richiesta va inoltrata all’esercente del servizio di Maggior tutela del Comune in cui si trova la fornitura e non al fornitore che avete nel Mercato libero (e non fidatevi dei call center che vi dicono il contrario!).
Se non sapete qual è, potete usare l’apposito motore di ricerca sul sito di ARERA. Farà fede la data di ricezione della richiesta del cliente attraverso i canali, anche telefonici o telematici, indicati dall’esercente e non che il passaggio sia completato entro il 30 giugno. 

I clienti avranno, al momento, uno sconto annuo di 73 euro a cui va aggiunto un ulteriore risparmio di 58,40 euro rispetto al Servizio di maggior tutela (non dovendo pagare la quota fissa di commercializzazione), per un risparmio totale complessivo pari a 131,40 euro all’anno, per ognuno dei tre anni di validità del Servizio a Tutele Graduali: a queste condizioni oggi non esistono offerte, né fisse né variabili, nel Mercato Libero più convenienti dell’STG. 

Cosa succede se sono un cliente non vulnerabile nel Servizio di maggior tutela? 

Se ora siete nel Mercato tutelato della luce, non dovete fare nulla. A meno che non vogliate passare al Mercato libero, il 1° luglio 2024 finirete nel Servizio a Tutele Graduali, con il fornitore che si è aggiudicato l’asta nella vostra zona (per sapere qual è andate sul sito di ARERA).

Quando il 1° luglio 2024 il tutelato cesserà, come cliente del Servizio a tutele graduali godrete dello sconto annuo di cui parlavamo nel paragrafo precedente.  

Come capire se siamo nel Mercato libero o nel Servizio di maggior tutela? 

Molti consumatori non sanno se sono nel Mercato libero o in quello tutelato, ma scoprirlo è molto semplice. Chi non ha mai fatto nulla, non ha mai fatto un contratto con una nuova compagnia, si trova ancora nel Mercato tutelato della luce.  

Chi invece ha scelto in questi anni un nuovo fornitore è nel Mercato libero

Se avete dei dubbi, controllate la vostra bolletta e troverete, solitamente in alto in prima pagina (ma dipende dal fornitore) la scritta Mercato Libero o Servizio di Maggior Tutela.  

Che differenza c’è tra Mercato tutelato e Mercato libero? 

Il Mercato tutelato è quello in cui i prezzi e le condizioni contrattuali sono fissate da ARERA, l’Autorità pubblica di luce e gas. 

 Il Mercato libero è quello in cui è il vostro fornitore a fissare sia i prezzi che le condizioni contrattuali (rateizzazione, interessi, penali da pagare in caso di ritardati pagamenti, modalità di fatturazione, penali per il recesso anticipato ecc.). 

Se avete bisogno di aiuto o di ulteriori informazioni potete contattare il numero verde dello Sportello per il Consumatore di ARERA all’ 800 166 654 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18, esclusi i festivi.
Il servizio è gratuito da rete fissa e mobile. 

Siete ancora incerti su cosa fare? Leggete la guida completa di UNC con le risposte a tutti i dubbi sulla chiusura definitiva del Mercato tutelato di luce e gas, sul Mercato libero e il nuovo Servizio a tutele graduali.  

Condividi su: