Cosa fare in caso di overbooking?

Simona Volpe
18 Giugno 2024
Condividi su

Si parla di overbooking quando i posti disponibili sull’aereo sono inferiori rispetto al numero di prenotazioni confermate e ai biglietti emessi per quel determinato volo. Iniziamo dicendo che non è una pratica illecita, ma le compagnie aeree adottano questa strategia basandosi su statistiche che mostrano che una percentuale di passeggeri prenotati non si presenta all’imbarco (i cosiddetti “no-show”).

In pratica, si permette alle compagnie di assicurarsi che l’aereo voli a piena capacità, riducendo così i posti vuoti e aumentando la redditività. Il tutto alle volte a spese del consumatore…

Ma cosa succede se il numero dei passeggeri è realmente superiore ai posti disponibili?

I diritti dei consumatori vittime di overbooking

Nei casi di overbooking la compagnia aerea, per prima cosa, deve verificare se vi siano dei volontari disposti a cedere il proprio posto in cambio di benefici da concordare. Questo è un aspetto molto importante perché chi “volontariamente” decide di rinunciare al volo ha sicuramente diritto ad un volo successivo gratuito, ma sull’indennizzo può negoziare a seconda della situazione.

Il Reg. (CE) n. 261/04 prevede che la compagnia, verificato a terra l’overbooking, deve riconoscere al passeggero cui viene negato l’imbarco i seguenti diritti:

  • 1) compensazione pecuniaria: l’ammontare (tra 250 e 600 euro) dipende dalla tratta aerea (intracomunitaria o extracomunitaria) e dalla distanza in Km percorsa.
  • 2) scelta tra: rimborso del prezzo del biglietto oppure imbarco su un volo alternativo quanto prima possibile o in una data successiva più conveniente per il passeggero
  • 3) assistenza: pasti e bevande (e hotel) in relazione alla durata dell’attesa.

Come reclamare

Nei casi di overbooking, la prima reazione per reclamare è immediata, non appena si scopre che si rischia di rimanere a terra!

L’aspetto importante è che tutto ciò dovrebbe avvenire in aeroporto e non una volta saliti in aereo: in quel caso, ovviamente, il potere contrattuale del consumatore aumenta, così come la compensazione pecuniaria.

Nei casi di overbooking in cui la compagnia non ha fornito ai consumatori i diritti che gli spetterebbero, è possibile reclamare affidandosi ai nostri esperti attraverso lo Sportello Turismo e Viaggi

Condividi su: