
Qual è la differenza tra depilazione ed epilazione?
Per prima cosa, bisogna fare una precisazione: pur essendo spesso utilizzate indifferentemente nel linguaggio comune, depilazione ed epilazione non sono assolutamente la stessa cosa; i due termini, in effetti, fanno riferimento a due tecniche molto diverse fra loro. La depilazione consiste nell’eliminazione superficiale del pelo: in poche parole, ad essere recisa è unicamente la parte che affiora sulla cute; l’epilazione, al contrario, si basa sull’eliminazione del pelo alla radice e consiste nell’estirpare direttamente anche il bulbo pilifero. Cosa cambia, dunque, in termini di risultati? Se a livello visivo l’effetto è praticamente lo stesso, la differenza sostanziale tra le due tecniche risiede nella durata: con l’epilazione, infatti, i peli ricrescono in modo decisamente più lento rispetto alla depilazione, e la pelle rimane liscia più a lungo. Questo non significa, d’altra parte, che l’epilazione sia necessariamente il metodo migliore in assoluto: rispetto alla semplice depilazione, infatti, la rimozione del pelo alla radice richiede sedute più lunghe, impegnative e, molto spesso, dolorose. Anche il nostro stile di vita, le nostre preferenze personali e le spese da sostenere, quindi, giocano un ruolo fondamentale. Vediamo più nel dettaglio come coniugare tutte queste esigenze per trovare la tecnica che fa davvero al caso nostro.
Depilazione: vantaggi, svantaggi e costi
Ad oggi, le tecniche di depilazione più comuni sono il rasoio e la crema depilatoria. Il rasoio si compone di una o più lame che vanno passate sulla zona da trattare per recidere i peli superficiali. Si tratta senza dubbio dello strumento di depilazione più diffuso: è davvero economico, compatto e non richiede energia elettrica, caratteristiche che lo rendono ideale in viaggio o da portare in borsa. Questa tecnica, inoltre, è veloce, indolore e non richiede una particolare manualità; la lametta, poi, riesce a eliminare facilmente anche i peli più corti ed è dunque perfetta per i ritocchi dell’ultimo minuto. D’altra parte, utilizzando il rasoio dovremo tenere conto del fatto che la ricrescita sarà decisamente rapida: i primi peli, infatti, cominceranno a comparire già dopo un paio di giorni. Trattandosi di uno strumento tagliente, inoltre, un suo uso frequente comporta un elevato rischio di piccole ferite, irritazioni e secchezza cutanea, specialmente quando si tratta di zone delicate come inguine e ascelle. Pro: veloce, indolore, efficace anche su peli molto corti; Contro: ricrescita molto rapida, può irritare la pelle; Costi da sostenere: la spesa va da pochi euro per i rasoi singoli a massimo una ventina di euro per i pacchi da 6-12 pezzi; il rasoio, però, andrebbe sostituito dopo una decina di utilizzi. Anche le creme depilatorie eliminano i peli in modo superficiale; in questo caso, però, la rimozione avviene non tramite taglio, ma attraverso una reazione chimica. Questi prodotti, infatti, contengono sostanze che sciolgono la cheratina, proteina che si trova alla base della struttura del pelo; in questo modo, il fusto stesso si dissolverà e potrà essere rimosso passando sulla pelle una spugnetta o una spatolina in plastica. La crema depilatoria è perfetta per chi desidera rimuovere i peli in modo rapido, indolore ed economico, ma si sente particolarmente maldestro con il rasoio; rispetto a quest’ultimo, poi, le creme producono un effetto più duraturo, che può prolungarsi dai quattro ai sette giorni, e indeboliscono notevolmente la peluria, che ricrescerà più morbida e rada. Non dimentichiamo, però, che si tratta di composti chimici: questo significa che, se applicate su pelli o zone particolarmente sensibili, le creme depilatorie potrebbero dare luogo ad arrossamenti, irritazioni e allergie; sempre per lo stesso motivo, questi prodotti hanno spesso un odore pungente, che molti trovano sgradevole. Pro: semplice, indolore, efficace anche su peli molto corti; Contro: ricrescita rapida, può irritare la pelle, odore sgradevole; Costi da sostenere: massimo una ventina di euro all’anno, a seconda del contenuto e della scadenza della confezione.Epilazione: vantaggi, svantaggi e costi
Per quanto riguarda l’epilazione, invece, i metodi più conosciuti sono la ceretta, l’epilatore elettrico e il più recente epilatore a luce pulsata. Nel primo caso, viene sfruttata l’azione di una cera densa per intrappolare i peli e strapparli, asportando anche la radice; tale cera può essere fusa e applicata a caldo oppure a freddo, sotto forma di strisce già pronte: gli effetti possono durare fino a una ventina di giorni nel primo caso e attorno ai 15 giorni nel secondo. Si tratta dunque di una tecnica efficace e duratura; d’altra parte, l’applicazione della cera o delle strisce richiede una buona manualità e si traduce in sessioni di trattamento piuttosto lunghe. La ceretta, inoltre, è piuttosto dolorosa e può provocare irritazioni e arrossamenti dovuti al calore e allo strappo. Tra una sessione e l’altra, inoltre, occorre aspettare che i peli siano abbastanza lunghi da poter essere catturati efficacemente dalla cera. Pro: pelle liscia per settimane; Contro: dolorosa, richiede tempo e pazienza, non indicata in caso di fragilità capillare o vene varicose; Costi da sostenere: poche decine di euro all’anno, a seconda della frequenza con cui si effettua l’epilazione.

Data: 4 giugno 2019 Aggiornamento: 3 giugno 2020