
I
consumatori italiani acquistano sempre più volentieri
online alla ricerca dell’offerta migliore o di prodotti difficilmente rintracciabili al negozio sotto casa.
Elettronica,
abbigliamento,
viaggi, ma anche
prodotti per la casa e talvolta alimentari: ormai sul web si compra di tutto con estrema facilità. Attenzione però: velocità e facilità negli acquisti non vuol dire assenza di regole, anzi la protezione del
Codice del Consumo è anche più forte quando si fa shopping online!
Sapevi, ad esempio, che acquistando
online hai
14 giorni di tempo per cambiare idea se il prodotto che hai acquistato non rispetta le aspettative o semplicemente se hai cambiato idea? E’ il così detto
“diritto di ripensamento” che riguarda appunto gli
acquisti online.
Non solo: la legge impone a chi vende online di indicare il
prezzo “totale” dei beni o dei servizi, comprensivo delle imposte. Anche le spese di spedizione devono essere preventivamente segnalate e, persino nel caso in cui non siano calcolabili in anticipo, va sempre fornita l’indicazione che potranno essere addebitate al consumatore. Se il venditore quindi addebita costi non indicati nella schermata iniziale si ha il diritto a chiedere il rimborso.
Questi e altri consigli sono contenuti nella nostra
guida E-commerce che fornisce ai consumatori utili strumenti di autotutela prima, durante e dopo l’
acquisto online. Dalle garanzie al diritto di recesso, dal metodo di pagamento alla reputazione online, dalle consegne ai costi non previsti: la guida accompagna il consumatore dando anche la parola alle
Autorità (il Presidente dell’Agcm Giovanni Pitruzzella, il Presidente dell’AGCOM Angelo Marcello Cardani , il Presidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali Antonello Soro e il Direttore Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni Nunzia Ciardi) che impreziosiscono il vademecum con la loro testimonianza.
Inoltre, per assistenza o semplicemente per denunciare un’irregolarità è possibile contattare i nostri esperti attraverso lo
sportello e-commerce in home page.
Autore: Simona Volpe
Data: 29 gennaio 2018