
Le
valvole termostatiche sono dispositivi composti da
una valvola autoregolante
alla quale è associato un termostato che ha lo scopo di regolare l’apertura della valvola tenendo conto della temperatura ambientale.
All’interno di un appartamento, infatti, va considerato che non tutte le stanze hanno bisogno della stessa
temperatura. Per esempio, si può sfruttare il calore prodotto dal
sole che passa attraverso i vetri o in cucina quello dei fornelli o del forno. In tal caso, in alcune stanze con i caloriferi in funzione si potrebbe creare un
surriscaldamento che spinge ad aprire le
finestre con un considerevole
spreco di energia. Per evitare questo inconveniente si può ricorrere all’applicazione delle
valvole termostatiche che consentono di rendere indipendenti i singoli
termosifoni. In questo modo si potrà decidere di avere, per esempio, 22 gradi in bagno e 20 in cucina con un notevole
risparmio in bolletta anche del 15 per cento. Questi dispositivi non richiedono per l’installazione opere murarie ma devono tuttavia essere applicati da personale specializzato. Il costo si aggira tra i 30 e i 100€ per ogni radiatore.
Per maggiori informazioni leggi
“Come risparmiare sul riscaldamento” o contatta i nostri esperti attraverso il nostro
sportello.
Autore: Pieraldo Isolani
Data: 8 maggio 2018