
Luci ed ombre per i consumatori di
elettricità e
gas dopo gli
aggiornamenti periodici dei prezzi di riferimento comunicati da
ARERA (l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) per il prossimo trimestre di riferimento (Gennaio-Marzo). Innanzi tutto è bene specificare che le variazioni riguardano prevalentemente i clienti dei
mercati di tutela (che una norma, purtroppo, prevede termineranno dall’
1° luglio 2020 – per approfondire l’argomento
Fine del mercato di tutela di luce e gas: 10 cose da sapere).
Inoltre, essendo la composizione delle nostre
bollette molto complessa (per approfondire l’argomento leggi
Come si legge la bolletta 2.0 di luce e gas) gli aggiornamenti comunicati da ARERA si riferiscono alla così detta
“Famiglia Tipo” cioè una famiglia che ha consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWh all’anno con una potenza impegnata di 3 kW e per il gas consumi di 1.400 metri cubi annui. Dal
1° gennaio 2019 e per il trimestre di riferimento Gennaio-Marzo avremo, quindi, un
prezzo dell’elettricità praticamente stabile, con un -0,08%, ed un
aumento per il gas del 2,3%.
Per quanto riguarda l’
elettricità, entrando nel dettaglio, in realtà più che parlare di prezzo stabile dovremmo parlare di
mancata diminuzione, infatti in questo periodo c’è stata un’importante discesa dei costi dell’energia (-5%) ma, purtroppo, questo calo è stato compensato dal recupero degli
Oneri Generali di Sistema che erano stati bloccati lo scorso anno per evitare che le bollette dei consumatori aumentassero eccessivamente nel periodo estivo, periodo in cui i consumi elettrici tendono ad aumentare. La buona notizia è che con questo “pareggio” è stato completamente recuperato l’ammontare degli oneri e quindi, nei prossimi trimestri, le variazioni degli Oneri Generali di Sistema rientreranno nelle normali dinamiche che li hanno sempre caratterizzati. Ovviamente questo dimostra quanto siano determinanti gli
Oneri Generali di Sistema per la
spesa elettrica degli italiani (coprono il 20% della spesa totale): per questo motivo, secondo noi dell’Unione Nazionale Consumatori, dovrebbero essere tolti dalle bollette e spostati sulla fiscalità generale!
La riscossione degli Oneri Generali di Sistema nelle bollette elettriche: le nostre proposte per far sì che non pesino sui consumatori!
In merito al
gas si registra invece un aumento del 2,3%, cosa abbastanza naturale considerata la stagionalità del gas. Quello che emerge drammaticamente, però, è il peso che le
imposte e gli
oneri parafiscali hanno sul gas arrivando a coprire quasi il 40% del totale. Anche in questo caso sarebbe importante un intervento legislativo, più volte richiesto dalla nostra Unione, per l’
abbattimento dell’IVA al 10% per tutti i consumi domestici, come avviene per l’elettricità, e la riduzione delle accise (alcune davvero anacronistiche).
Alla fine dei conti il 2018 ha segnato
prezzi, e quindi costi, per i consumatori in rialzo arrivando a determinare una maggiore spesa per la famiglia tipo di
130 euro all’anno!
Ricordiamo che per problemi con la bolletta di luce e gas è attivo il nostro
sportello Energia in home page.
Autore: Marco Vignola
Data: 9 gennaio 2019