Reclamo N° 49851

Paolo
23 Maggio 2017
Ieri, accingendomi ad effettuare una chiamata con il mio telefono cellulare, invece del solito sfondo, visualizzavo una serie di slide a tutto schermo che scorrevano una dopo l’altra. Una piccola scritta in basso invitava ad un’azione per ignorare. Ovviamente, temendo un virus, non compivo l’azione suggerita per non dare il consenso occulto a scaricare un eventuale virus. Muovevo le dita sullo schermo per visualizzare la pagina inziale, premevo su pagina precedente, su blocco display, ovunque per uscire dalla visualizzazione a tutto schermo ed accedere al telefono, ma inutilmente. Tentavo di spegnere il mobile per poi riaccenderlo, ma invano: le slide continuavano a ruotare a tutto schermo! Non era possibile nemmeno spegnere il telefono! Dovevo rinunciare alla chiamata. Tornato a casa, esperivo l’unica azione rimasta per eliminare la visualizzazione delle foto a tutto schermo che impedivano l’accesso al telefono: toglievo le batterie. Il mobile è tutt’ora inanimato, non so se, ripristinate le batterie, potrò accedere al telefono o se risulterà ancora bloccato. Termino con due considerazioni: a- se l’imposizione delle slide bloccanti è opera di hacker malevoli, sono vittima del caso e della stupida, malvagia cattiveria umana; un po’ come se fossi stato derubato o mi avessero lanciato un sasso dal cavalcavia dell’autostrada. Spero che il ‘guadagno’ che ne ottengono vada loro tutto in Guttalax. b- se l’imposizione delle slide bloccanti è una “brillante” azione pubblicitaria, promossa o comunque consentita dal gestore della navigazione web, dal provider della mia rete telefonica o dal software del mio cellulare Samsung, allora l’azione è veramente grave, perché causata dai gestori dei servizi a cui si affida la nostra privacy. La pubblicità che ci viene imposta tramite i telefoni cellulari e tramite la rete è fastidiosa, aggressiva, a volte inopportuna. Ma quando impedisce inaspettatamente l’uso del telefono, si configura l’interruzione di servizi e il blocco intenzionale e non prevedibile di un mezzo che potrebbe servire per comunicazioni di emergenza. Azioni del genere, se generate dai fornitori di servizi invece che da criminali comuni, sarebbero da considerarsi molto più gravi. In tal caso sarebbe opportuna l’azione degli organi di controllo, oltre che la giusta indignazione del cittadino.
Condividi su:

Hai un problema con Telefonia da risolvere?

Invia un reclamo in 3 semplici passaggi

Questo reclamo è per: Telefonia

Se preferisci, chiamaci!

Dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9 – 13 / 14 – 18

06 32600239