Reclamo N° 48940

Lucia
08 Maggio 2017
Danneggiamento del bagaglio (mazza da golf spezzata e corpisacca danneggiato) riscontrato al rientro di un viaggio Abu dhabi – Venezia (volo Etihad), assicurato con Columbus Assicurazioni Assistenza + Bagaglio + Cancellazione Ho inviato denuncia ad Etihad e alla compagnia assicurativa, unitamente a 1. Copia biglietto aereo 2. Copia tagliando bagaglio 3. Copia pratica danneggiamento rilasciata da ufficio reclami Aeroporto di Venezia (PIR) 4. Foto a dimostrazione del danno subito Ora, la compagnia assicurativa chiede la “ ragionevole prova del possesso dei beni sottratti”, indicando che " Lei dovrà fornire la prova di aver acquistato (con un estratto del suo conto corrente) i beni di cui ora chiede il rimborso e di possedere il relativo scontrino fiscale". Posso contestare questa richiesta (potrei aver ricevuto in regalo la sacca da golf) ed insistere nuovamente riaffermando che : 1) le foto allegate sono sufficienti per dimostrare il possesso del bene danneggiato, registrato per il volo e denunciato per danneggiamento all’aeroporto di arrivo? 2) l'articolo 31- Richieste di risarcimento per danni al bagaglio (piu volte citato dalla compagnia assicurativa e che riporto nel seguito) prevede SOLO in caso di furto di fornire la ragionevole prova del possesso dei beni sottratti? Distinti saluti Art. 31 - Richieste di risarcimento per danni al bagaglio Con riferimento alle sezioni C1 , C2 ed M, l’Assicurato deve: - in caso di furto (i) inoltrare denuncia alle Competenti Autorità di Polizia entro 24 ore dalla constatazione dell’evento (ii) se i beni oggetto di furto erano sottoposti alla custodia di un terzo (es. albergatore) inoltrare immediato reclamo scritto al terzo responsabile, e chiedere ad esso il risarcimento del danno; - in caso di mancata riconsegna, smarrimento o danneggiamento a carico del Vettore (i) alla constatazione del danno informare immediatamente la Compagnia Aerea o la competente società di trasporti, facendosi rilasciare una copia autentica del modulo di denuncia di danni relativo all’evento denunciato (Property Irregularity Report per le Compagnie Aeree o documento equivalente per altro tipo di Vettore); e (ii) richiedere il risarcimento alla Compagnia aerea o alla società di trasporti per iscritto, allegando l’originale della denuncia (iii) Nel caso il bagaglio venga considerato definitivamente smarrito, produrre dichiarazione finale di smarrimento emessa dalla Compagnia Aerea con indicazione dell’importo riconosciuto a titolo di risarcimento. In ogni caso l’assicurato dovrà inviare alla Società la denuncia di furto (in originale, a meno che lo stesso non sia stato trasmesso al vettore responsabile, e in questo caso sarà sufficiente una copia) e fornire la ragionevole prova (es. scontrini o ricevute di acquisto) del possesso dei beni sottratti.
Condividi su:

Hai un problema con Turismo e Viaggi da risolvere?

Invia un reclamo in 3 semplici passaggi

Questo reclamo è per: Turismo e Viaggi

Le aziende più reclamate tra Turismo e Viaggi

Se preferisci, chiamaci!

Dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9 – 13 / 14 – 18

06 32600239