
Reclamo N° 352347

Alessia
23 Aprile 2025
Spett.le Associazione,
scrivo per portare alla Vostra attenzione una pratica commerciale diffusa tra molte compagnie aeree, che ritengo iniqua nei confronti dei consumatori che viaggiano con animali domestici di piccola taglia.
Nello specifico, compagnie come Brussels Airlines, ma anche molte altre in Europa, applicano un supplemento che varia da 60 a piu di 150 euro a tratta (dipende dalla tratta e dalla compagnia) per il trasporto in cabina di animali domestici, anche quando questi viaggiano in trasportini omologati e posizionati sotto il sedile del passeggero, ovvero nello spazio che il passeggero ha già pagato acquistando il biglietto.
In questa situazione, il passeggero perde lo spazio per il bagaglio a mano personale (ad esempio uno zaino), che deve quindi essere collocato in cappelliera, dove normalmente si paga un supplemento inferiore (tra 10 e 30 euro). Inoltre, si evidenzia che:
- Un neonato sotto i 2 anni non paga il biglietto, pur pesando più di un cane e richiedendo maggiore assistenza.
- L’animale non usufruisce di alcun servizio aggiuntivo, né occupa spazio supplementare.
Questa asimmetria tariffaria penalizza chi viaggia con animali domestici, senza un reale giustificativo di costo proporzionato.
Chiedo pertanto alla Vostra Associazione:
- Di valutare la legittimità di tale pratica,
- Di considerare un intervento presso le autorità competenti o a livello europeo,
- Di promuovere una maggiore trasparenza e giustizia tariffaria per tutti i passeggeri.
Ringrazio per l’attenzione e resto a disposizione per eventuali approfondimenti.
Cordiali saluti,
Alessia
Hai un problema con Turismo e Viaggi da risolvere?
Invia un reclamo in 3 semplici passaggi
Questo reclamo è per: Turismo e Viaggi
Dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9 – 13 / 14 – 18