Reclamo N° 144904

Francesco
22 Marzo 2019
Sono un medico dell'Ospedale di Lucca e sono stato convocato lunedì 18/03/19 dalla mia banca (BNL Agenzia di S. Anna Lucca ) per compilare, come previsto periodicamente dalla normativa antiriciclaggio, il questionario KYC ( o anagrafica ) come sono tenute a fare periodicamente le banche con i loro clienti. Oltre ai dati anagrafici e la copia del documento di identità e della tessera sanitaria mi è stato chiesto se fossi una PEP ( persona politicamente esposta ) o se avessi dei carichi pendenti, domande a cui io ho ripsosto negativamente. Infatti non ho mai avuto a che fare con la giustizia nè sono mai stato impegnato in politica. Il database del software ha rilevato l'esistenza di un Neri Francesco sindaco di una cittadina brasiliana (sic !) e anche uno o più ( non mi ricordo bene ) Neri Francesco con precedenti penali di vario genere. Il programma, non conoscendo le date di nascita degli "altri" Neri Francesco, non è stato in grado di confermare che si trattava di semplice omonimia ed ha anzi concluso che vi sarebbe stata un probabilità del 92 % che io fossi uno di quei Neri Francesco. Il funzionario che mi ha somministrato il questionario e che mi conosce personalmente da anni mi ha quindi detto che lui non poteva in nessun modo intervenire sul software KYC, che io avrei dovuto provvedere a dimostrare ( tramite un certificato storico di residenza del costo di diverse decine di euri, visto che doveva essere redatto a mano e dopo lunga ricerca di archivio, rilasciato dal mio comune - ma a che poteva servire ? ) ad una commissione della banca che credo abbia sede a Roma di non essere Sindaco in Brasile o pregiudicato e che se non l'avessi fatto il mio conto corrente sarebbe stato bloccato. Al momento la commissione di verifica di Roma non si è ancora pronunciata sul mio caso. Vi chiedo gentilmente, a prescindere dall'esito positivo o negativo di questa vicenda, se sia accettabile che un cittadino onesto che affida i propri risparmi ad una banca possa avere il proprio conto corrente bloccato perchè un database non meglio precisato, non accreditato e soprattutto non in grado di identificare in maniera inequivocabile ( ad esenpio conoscendo le date di nascita ) i vari soggetti rileva un'omonimia. Chiedo inoltre a chi mi posso rivolgere per denunciare tutto questo o se potete agire Voi per mio conto.
Condividi su:

Hai un problema con BNL da risolvere?

Invia un reclamo in 3 semplici passaggi

Questo reclamo è per: BNL

Se preferisci, chiamaci!

Dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9 – 13 / 14 – 18

06 32600239