Reclamo N° 240549

Alessio
19 Luglio 2021
Buongiorno, mia madre aveva un contratto di telefonia fissa Fastweb. In data 27/12/2019 provvedevamo ad attivare contratto con WindTre, fornendo l'apposito codice di migrazione stampato sulla bolletta Fastweb. Nei primi giorni di Gennaio 2020 Openfiber provvedeva a installare la linea WindTre, disinstallando la linea Fastweb. Provvedevamo comunque a pagare la bolletta Fastweb di Gennaio. Fastweb continuo' ad emettere bollette (Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno) che ovviamente non pagammo e invio' una lettera di sollecito e preavviso sospensione servizi in data 16 Marzo (quindi se sospendeva i servizi che senso aveva fatturare ancora Aprile Maggio e Giugno?) (come mai non si era accorta, dato che lo stato del terminale e' rilevato in centrale operativa, che il servizio non veniva erogato?) In data 15/06/2020 inviai una PEC all'indirizzo fasweb@pec.fastweb.it chiedendo lo storno delle fatture ma non ricevetti risposta alcuna il giorno 1/10/2020 ricevemmo lettera di tale firespa con sollecito e costituzione in mora, alla quale risposi con PEC all'indirizzo fire@pec.firespa.it ricordando la delibera 487/18/CONS dell'AGCOM che pone come termine massimo per la disattivazione in 30 giorni, e la PEC scritta a Fastweb, anche qui nessuna risposta. In data 9-06-2021 abbiamo ricevuto lettera (non raccomandata) da tale Avv. Maria Ornella Natali, (Sollecito di pagamento e contestuale diffida e messa in mora) che scrive a nome di tale Societa' Hexa Srl , citando artt. 1175 1176 1182 1183 C.Civile, chiedendo il pagamento di 172.51 Euro pari alle bollette non pagate. Faccio presente che la migrazione del numero fu eseguita molto in ritardo, nel mese di Giugno, ma questo non e' certo imputabile a noi, che avevamo fornito il codice di migrazione corretto, anzi chissa' se proprio Fastweb non abbia rilasciato il numero a Wind. Vi chiedo gentilmente, prima di rispondere via PEC all Avv Natali, se Fastweb abbia qualche ragione di chiedere il pagamento di queste fatture ovvero se il fatto che il numero sia stato migrato con 6 mesi di ritardo le dia un appiglio. Quel che e' chiaro e' che il servizio non e' stato erogato, in quanto il nuovo operatore ha disconnesso gli apparati Fastweb ai primi giorni di gennaio, e' altrettanto chiaro che le centrali di Fastweb hanno rilevato in ogni caso tale disconnessione, fossero stati in buona fede avrebbero potuto inviare una lettera dicendo "c'e' un guasto" anziche' continuare ad inviare fatture come hanno fatto. Per favore indicatemi come rispondere, e se e' il caso di aprire causa al GdP di Milano per chiudere definitivamente questa questione Grazie e saluti Alessio Belloni
Condividi su:

Hai un problema con Fastweb da risolvere?

Invia un reclamo in 3 semplici passaggi

Questo reclamo è per: Fastweb

dubbi sulla compilazione

1
2
3

Se preferisci, chiamaci!

Dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9 – 13 / 14 – 18

06 32600239