Hai un problema da risolvere? Scegli come contattarci!

Invia un reclamo in 3 semplici passaggi

Questo reclamo è per: Poste e Corrieri

spedizioni

Poste e Corrieri

Cosa fare se c’è un ritardo nella consegna di un prodotto acquistato online? Purtroppo i problemi di spedizioni accadono molto spesso con l’e-commerce. Per risolverli, gli esperti della nostra associazione sono disponibili attraverso lo sportello E-commerce. Cerchiamo intanto di capire i casi più frequenti e come comportarsi.

Diritto di recesso e risoluzione del contratto

Che fare se il prodotto non arriva e c’è un ritardo nella consegna? Per i contratti conclusi fuori dei locali commerciali hai quattordici giorni per recedere dal contratto e scattano non dal giorno in cui hai effettuato l’ordine, ma, secondo l’art. 52 del Codice del Consumo (D.lgs n. 206/2005), nel caso di contratti di vendita, dal giorno in cui il consumatore acquisisce il possesso fisico del bene. Salva diversa pattuizione delle parti, il professionista è obbligato a consegnare i beni senza ritardo ingiustificato e al più tardi entro trenta giorni dalla data di conclusione del contratto. Se non lo fa, il consumatore può invitarlo ad effettuare la consegna entro un termine supplementare appropriato alle circostanze e, se anche quest’ultimo scade senza che i beni gli siano stati recapitati, è legittimato a risolvere il contratto, salvo il diritto al risarcimento dei danni.

Reclamale per il ritardo della consegna

Ma se l’acquisto lo vuoi ancora, nonostante la consegna in ritardo? Allora la cosa migliore è scrivere al venditore. In sostanza si tratta di una diffida ad adempiere, che potranno redigere i nostri esperti, con l’avvertimento al venditore che, in caso di mancata consegna entro i termini indicati, il contratto sarà risolto.

Se il pacco lo hai spedito tu?

E se il pacco lo hai spedito tu, controlla la Carta dei servizi del corriere, devono essere previsti degli indennizzi. Per Poste Italiane, ad esempio, l’ammontare del rimborso o l’entità del ritardo sono molto variabili a seconda che sia un pacco ordinario nazionale, previsto dalla Carta del Servizio Postale Universale, o altri tipi di prodotti postali. È possibile anche accedere a una procedura di conciliazione attraverso l’Unione Nazionale Consumatori sia per i disservizi con Poste Italiane sia con altri corrieri come Sda. Innumerevoli sono anche se le segnalazioni che ci sono pervenute di prodotti ricevuti in tempo ma difettosi, per non dire completamente rotti, oppure diversi da quelli ordinati. Per tutti questi casi e per ogni chiarimento, puoi sempre contattare il nostri sportelli: E-commerce, Prodotti difettosi.

70%CASI RISOLTI TRA QUELLI LAVORATI DAI NOSTRI ESPERTI
spedizioni
Unione Nazionale Consumatori ha risolto 5042 reclami su 7204

Hai un problema da risolvere? Scegli come contattarci!

Invia un reclamo in 3 semplici passaggi

Questo reclamo è per: Poste e Corrieri

Se preferisci, chiamaci!

Dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9 – 13 / 14 – 18

06 32600239

Cosa fare se c’è un ritardo nella consegna di un prodotto acquistato online? Purtroppo i problemi di spedizioni accadono molto spesso con l’e-commerce. Per risolverli, gli esperti della nostra associazione sono disponibili attraverso lo sportello E-commerce. Cerchiamo intanto di capire i casi più frequenti e come comportarsi.

Diritto di recesso e risoluzione del contratto

Che fare se il prodotto non arriva e c’è un ritardo nella consegna? Per i contratti conclusi fuori dei locali commerciali hai quattordici giorni per recedere dal contratto e scattano non dal giorno in cui hai effettuato l’ordine, ma, secondo l’art. 52 del Codice del Consumo (D.lgs n. 206/2005), nel caso di contratti di vendita, dal giorno in cui il consumatore acquisisce il possesso fisico del bene. Salva diversa pattuizione delle parti, il professionista è obbligato a consegnare i beni senza ritardo ingiustificato e al più tardi entro trenta giorni dalla data di conclusione del contratto. Se non lo fa, il consumatore può invitarlo ad effettuare la consegna entro un termine supplementare appropriato alle circostanze e, se anche quest’ultimo scade senza che i beni gli siano stati recapitati, è legittimato a risolvere il contratto, salvo il diritto al risarcimento dei danni.

Reclamale per il ritardo della consegna

Ma se l’acquisto lo vuoi ancora, nonostante la consegna in ritardo? Allora la cosa migliore è scrivere al venditore. In sostanza si tratta di una diffida ad adempiere, che potranno redigere i nostri esperti, con l’avvertimento al venditore che, in caso di mancata consegna entro i termini indicati, il contratto sarà risolto.

Se il pacco lo hai spedito tu?

E se il pacco lo hai spedito tu, controlla la Carta dei servizi del corriere, devono essere previsti degli indennizzi. Per Poste Italiane, ad esempio, l’ammontare del rimborso o l’entità del ritardo sono molto variabili a seconda che sia un pacco ordinario nazionale, previsto dalla Carta del Servizio Postale Universale, o altri tipi di prodotti postali. È possibile anche accedere a una procedura di conciliazione attraverso l’Unione Nazionale Consumatori sia per i disservizi con Poste Italiane sia con altri corrieri come Sda. Innumerevoli sono anche se le segnalazioni che ci sono pervenute di prodotti ricevuti in tempo ma difettosi, per non dire completamente rotti, oppure diversi da quelli ordinati. Per tutti questi casi e per ogni chiarimento, puoi sempre contattare il nostri sportelli: E-commerce, Prodotti difettosi.

Bacheca Reclami

11 Giugno 2024
Catia
Buongiorno, a tutti ! esordisco che il servizio è deludente, anzi dieri completamente inaffidabili con una gestione... Leggi tutto
11 Giugno 2024
Catia
11 Giugno 2024
Azzurra
consegna bloccata a corciano 06073 perugia per indirizzo errato ma siete seri? sbloccate immediatamente la consegna i... Leggi tutto
11 Giugno 2024
Azzurra
11 Giugno 2024
Michele
Salve da 2 2settimane il pacco a me spedito dalla cina polesel Michele viale viareggio 72 spinea 30038 il pacco come... Leggi tutto
11 Giugno 2024
Michele
11 Giugno 2024
Marco
Buongiorno, è dal 5 maggio che aspetto un pacco da Bartolini, a oggi 11 maggio ancora nulla. Mai più con Bartolini ... Leggi tutto
11 Giugno 2024
Marco
10 Giugno 2024
Melania
Oggi dovevano consegnare un pacco sono a casa da tutto il giorno e mi hanno appena inviato mail che non hanno potuto ... Leggi tutto
10 Giugno 2024
Melania
09 Giugno 2024
Giacomo
Cessione del credito rifiuata da Poste Italiane a seguito della Legge GIORGETTI (non cito gli estremi del DL e della ... Leggi tutto
09 Giugno 2024
Giacomo
08 Giugno 2024
Gennaro
Abbiamo acquistato da Sendabox un spedizione da Napoli per Tokyo (Japan) con le poste. Abbiamo ricevuto subito l'etic... Leggi tutto
08 Giugno 2024
Gennaro
08 Giugno 2024
Addolorata
Buongiorno oggi 8 giugno 2024 sono stata presso l'ufficio postale di villaricca,erano aperti solo due sportelli entra... Leggi tutto
08 Giugno 2024
Addolorata
07 Giugno 2024
Immacolata
Il centro UPS di Arzano (Napoli) non è affidabile. Era in programma per oggi 7/6/2024 la consegna di un pacco mai ar... Leggi tutto
07 Giugno 2024
Immacolata
07 Giugno 2024
Dario
Siamo alle solite, nel rintracciare una spedizione nel sito delle poste, risulta che questo nexive ha provato a conse... Leggi tutto
07 Giugno 2024
Dario

Statistiche di Poste e Corrieri

Numero di Reclami ricevuti

738 2019
728 2020
1.126 2021
2.111 2022
1.577 2023
1.010 2024

Le province con più segnalazioni

BZ
RM
PZ

Bolzano/Bozen: 227

Roma: 123

Potenza: 120

Aosta: 100

Perugia: 100

Genova: 80

Chi siamo

Unione Nazionale Consumatori (UNC) è la prima associazione di consumatori in Italia che ha come scopo quello di aiutare, tutelare e rappresentare i consumatori.

SCOPRI DI PIÙ