Hai un problema da risolvere? Scegli come contattarci!

Invia un reclamo in 3 semplici passaggi

Questo reclamo è per: Truffe digitali

Truffe digitali

Quali sono le truffe digitali?

Le truffe digitali sono purtroppo sempre più frequenti in un mondo in cui buona parte della nostra vita si svolge online. Rientrano tra le truffe digitali: i casi di phishing (le false email provenienti dalla banca o finiti soggetti istituzionali che mirano solo a rubare dati o denaro), le frodi informatiche (come i casi di QR code fallocco), lo spoofing (i falsi sms provenienti dalla banca), ma anche semplicemente email di ricatto o truffe romantiche consumate sul web.

Come difendersi?

Per difendersi dalle truffe digitali il primo consiglio è di usare online le stesse accortezze della vita reale (se non di più). Controllate con attenzione il mittente delle email, soprattutto se chiedono denaro e dati personali: ricordate che nessun istituto di credito chiede i dati bancari per email o sms. Non cliccate link su messaggi sospetti; tenete con cura le vostre password e aggiornatele periodicamente. Occhio poi alle reti wi-fi pubbliche: sarebbe meglio non collegarsi al proprio conto corrente in queste situazioni.

Soprattutto: non provare vergogna se i sei cascato! Può succedere a tutti e i nostri esperti sono a tua disposizione per offrirti assistenza.

Realizzato nell’ambito del progetto RiGenerAzioni “finanziato dal MIMIT, D.M. 6/5/2022 art.5”

Nota: i campi contrassegnati sono obbligatori. (Assistenza offerta anche grazie al contributo del 5X1000).
70%CASI RISOLTI TRA QUELLI LAVORATI DAI NOSTRI ESPERTI
Unione Nazionale Consumatori ha risolto 188 reclami su 269

Hai un problema da risolvere? Scegli come contattarci!

Invia un reclamo in 3 semplici passaggi

Questo reclamo è per: Truffe digitali

Se preferisci, chiamaci!

Dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9 – 13 / 14 – 18

06 32600239

Quali sono le truffe digitali?

Le truffe digitali sono purtroppo sempre più frequenti in un mondo in cui buona parte della nostra vita si svolge online. Rientrano tra le truffe digitali: i casi di phishing (le false email provenienti dalla banca o finiti soggetti istituzionali che mirano solo a rubare dati o denaro), le frodi informatiche (come i casi di QR code fallocco), lo spoofing (i falsi sms provenienti dalla banca), ma anche semplicemente email di ricatto o truffe romantiche consumate sul web.

Come difendersi?

Per difendersi dalle truffe digitali il primo consiglio è di usare online le stesse accortezze della vita reale (se non di più). Controllate con attenzione il mittente delle email, soprattutto se chiedono denaro e dati personali: ricordate che nessun istituto di credito chiede i dati bancari per email o sms. Non cliccate link su messaggi sospetti; tenete con cura le vostre password e aggiornatele periodicamente. Occhio poi alle reti wi-fi pubbliche: sarebbe meglio non collegarsi al proprio conto corrente in queste situazioni.

Soprattutto: non provare vergogna se i sei cascato! Può succedere a tutti e i nostri esperti sono a tua disposizione per offrirti assistenza.

Realizzato nell’ambito del progetto RiGenerAzioni “finanziato dal MIMIT, D.M. 6/5/2022 art.5”

Nota: i campi contrassegnati sono obbligatori. (Assistenza offerta anche grazie al contributo del 5X1000).

Bacheca Reclami

27 Giugno 2024
Alberto
Purtroppo ci sono cascato anche io. Il soffiatore è un giocattolino e il numero di telefono non è attivo. Gabriele... Leggi tutto
27 Giugno 2024
Alberto
26 Giugno 2024
Luciana
sono stata contattata da 02 84528460 come Enel, per una fornitura luce e gas che io avevo già sottoscritto con Sempl... Leggi tutto
26 Giugno 2024
Luciana
26 Giugno 2024
Carolina
Ho ordinato tre costumi e pagati tramite cc Non mi è arrivata nessuna mail di conferma Credo di essere stata truf... Leggi tutto
26 Giugno 2024
Carolina
25 Giugno 2024
Marina
Il 12 giugno ho coprato delle scarpe sul sito ufficiale di Pollini. Ho ricevuto fattura del pagamento da MODIVO.it. ... Leggi tutto
25 Giugno 2024
Marina
24 Giugno 2024
Olivia
salve buongiorno ho comprato una ps 5 su vinted ho pagato 300 euro ma il pacco non è mai arrivato ... Leggi tutto
24 Giugno 2024
Olivia
24 Giugno 2024
Barbara
HO ACQUISTATO UNA FIAT TOPOLINO A SETTEMBRE 2023, INTERAMENTE PAGATA IL 16 FEBBRAIO 2024, IMMATRICOLATA IL 23 FEBBRAI... Leggi tutto
24 Giugno 2024
Barbara
23 Giugno 2024
Enrico
Salve, ho acquistato una piscina fuori terra online pagando con bonifico. Quando chiedo informazioni mi dicono che è... Leggi tutto
23 Giugno 2024
Enrico
23 Giugno 2024
Teodoro antonino
ho ordinato e pagato un paio di scarpe sul sito Campanile1858.com giorno 6 gennaio 2024. ad oggi, dopo quasi 6 mesi,... Leggi tutto
23 Giugno 2024
Teodoro antonino
21 Giugno 2024
Vincenzo
Ho visto la pubblicità di un prodotto sul telefonino. Ho effettuato la richiesta di acquisto. Mi hanno telefonato c... Leggi tutto
21 Giugno 2024
Vincenzo
21 Giugno 2024
Raffaele
Ho ordinato una gelatiera professionale con lo sconto del 50% online da Click Store s.r.l. via Carlo Botta,80 che ho ... Leggi tutto
21 Giugno 2024
Raffaele

Statistiche di Truffe digitali

Numero di Reclami ricevuti

269 2024

Le province con più segnalazioni

PE
PU
RM

Pescara: 8

Pesaro e Urbino: 7

Roma: 4

Firenze: 3

Lecce: 3

Bari: 3

Chi siamo

Unione Nazionale Consumatori (UNC) è la prima associazione di consumatori in Italia che ha come scopo quello di aiutare, tutelare e rappresentare i consumatori.

SCOPRI DI PIÙ