Trasparenza

Unione Nazionale Consumatori APS (UNC) è “Associazione rappresentativa a livello nazionale” riconosciuta dal Codice del Consumo e partecipa quindi al Consiglio Nazionale Consumatori Utenti (CNCU) istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico. UNC è inoltre riconosciuta come “Ente del Terzo Settore” dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Per questo, i nostri obblighi di trasparenza sono disciplinati dalla legge (Codice del Consumo e del Terzo Settore con le relative norme di attuazione e regolamentari).

Ciò non toglie che ci teniamo a mostrare la trasparenza di UNC. Ecco perché riteniamo doveroso fornire a tutti i soggetti interessati ogni ulteriore informazione utile a comprendere il funzionamento della nostra organizzazione: fonti di finanziamento, bilancio, rapporto con le sedi territoriali, partnership con le aziende, numero di persone che lavorano all’interno di UNC.

Personale (al 31/12/2021)

Il personale di Unione Nazionale Consumatori APS (UNC) presso la sede nazionale è costituito da quasi 20 unità. Ad eccezione di pochi rapporti di consulenza, sono tutti assunti con contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato. Perché l’attenzione ai lavoratori è da sempre oggetto di grande premura per UNC: basti pensare che alcuni dei nostri dipendenti vantano un’anzianità di servizio di oltre trent’anni e in generale l’anzianità media di servizio è di quasi 15 anni.

Le nostre cariche sociali sono per Statuto onorifiche e i dirigenti sono retribuiti esclusivamente per le attività di consulenza resa o per le collaborazioni di tipo editoriale, come previsto dalla normativa sul diritto d’autore.

Fonti di finanziamento iscrizioni

I fondi di Unione Nazionale Consumatori APS (UNC) derivano principalmente dal versamento delle quote di iscrizione degli associati.

Una seconda fonte di entrata deriva dalla partecipazione a bandi pubblici (europei, nazionali, locali) volti alla realizzazione di attività di informazione, educazione e assistenza verso la cittadinanza. Su questo versante tra le attività finanziate, una delle più significative riguarda i bandi per l’attività di conciliazione nelle controversie di consumo. L’assistenza di consumatori in questo ambito è stata supportata per l’importo complessivo di euro 67.810,00 (Bilancio 2023). Altra importante linea di supporto pubblico deriva dai bandi progettuali finanziati dai c.d. Fondi Antitrust (Articolo 148 della Legge 23 dicembre 2000, n. 388). Ciò significa che l’attività delle Associazioni dei consumatori è di fatto in parte finanziata dalle aziende scorrette. 

Infine, un’ultima voce di entrata per le Associazioni di consumatori deriva dalle partnership con il mondo delle imprese: in sostanza si tratta di condividere azioni in collaborazione con associazioni di imprese o singole aziende nel realizzare campagne volte ad accrescere la consapevolezza dei consumatori. Ovviamente nessuna di queste iniziative ha finalità commerciali, neppure in via indiretta: sussiste un esplicito divieto in capo a tutte le Associazioni di svolgere attività di promozione o pubblicità commerciale su beni o servizi prodotti da terzi.

Il numero di iscritti all’Unione Nazionale Consumatori APS (UNC) alla data del 31/12/2023 è di 38.307 soci e socie.

Statuto e bilancio

Mettiamo inoltre a disposizione il nostro Statuto, nonché l’ultima versione del Bilancio approvato dal Consiglio Direttivo e certificato dal nostro Revisore dei conti.

Informazioni di trasparenza Terzo Settore

Di seguito le informazioni di trasparenza previste per il Terzo Settore ex L. 124/2017:

Progetto “CIRCE – CIRCULAR ENERGY & CIRCULAR ECONOMY”

Fondo per il finanziamento di progetti e iniziative di interesse generale nel terzo settore art. 72 D.lgs. n. 117/2017 e s.m.i. – Avviso n. 2/2023

Modello D – scheda progetto

Modello E – piano economico